notizie
Blog
La logistica del vino, una faccenda delicata

Case History – Vini Ruffino
L’arrivo di settembre ci impone di parlare di uno dei settori che ci impegna e appassiona molto: le attività di logistica per il settore vinicolo.
Per farlo vi raccontiamo le attività che svolgiamo per il nostro cliente Ruffino Srl, l’azienda dalla storia ultracentenaria, nota nel mondo per i suoi grandi vini vini toscani … e non solo.
La richiesta era di superare le difficoltà di un trasporto capillare all’interno della Toscana per i clienti B2B e risolvere le difficoltà rappresentate dalle consegne in Z.T.L. e nei centri storici.
Una problematica che accomuna molti settori e che negli anni abbiamo implementato con abbiamo affrontato con un servizio di facchinaggio personalizzato
Grazie ad un piccolo magazzino di transito situato nei pressi della ZTL di Firenze e all’investimento fatto su alcuni mezzi elettrici a zero emissioni, abbiamo risolto il problema delle finestre di consegna nelle zone a traffico limitato in città.
Il servizio personalizzato ci permette di accontentare le richieste più frequenti dei clienti finali, come per esempio:
- consegne e ritiri entro le 24 ore
- consegne in cantina/piano
- consegne senza vincoli di orario a locali, pub ristoranti
- consegne in contrassegno
- servizi perso
Un servizio che piace e che si ripercuote positivamente sull’immagine del nostro cliente
Abbiamo riscontrato un aumento della soddisfazione da parte dei clienti anche grazie all’ottima organizzazione dei viaggi.
sostiene la dott.ssa Silvia Ricci Logistic & Warehousing Manager di Ruffino.
Un servizio fatto da persone appassionate del proprio lavoro
Sono sempre disponibili ad ogni nostra necessità e la gestione dei nostri prodotti è perfetta, come fossero i loro prodotti.
continua. Il personale è altamente qualificato che grazie a
all’empatia e alla professionalità del personale in particolare degli autisti, Tre Elle Trasporti può gestire tutte le esigenze dei nostri clienti
conclude la dott.ssa Ricci.
Se in una prima fase le attività per Ruffino erano legate principalmente alla distribuzione, oggi gestiamo anche le attività di magazzino e i trasporti nazionali.
Oltre alle forze interne all’azienda, sul territorio nazionale possiamo fare affidamento lla partnership con DotLg, il consorzio della logistica di cui siamo co-fondatori.
Grazie a questo network possiamo fare affidamento su altri 7 magazzini dislocati in tutta Italia e di due hub a Milano e Roma, che dispongono di celle a 18° per stoccaggio di prodotti vitivinicoli e conformi ai protocolli H.A.C.C.P.
In un mercato competitivo come quello della logistica del vino, il nostro obiettivo è di evitare arresti nei tempi di produzione e gestione della merce operando con celerità e andando ad eliminare quanto più possibile passaggi intermedi, offrendo il miglior servizio di stoccaggio merci in magazzino possibile.