notizie
Blog
Una logistica etica per fare “strada” insieme

Logistica e sostenibilità: il nostro impegno
L’attività di logistica distributiva, così come per i trasporti, è da sempre il nostro fiore all’occhiello. Lavoriamo nell’ottica di raggiungere due obiettivi:
- garantire la massima attenzione al prodotto
- Consegnare nelle modalità e nei tempi concordati con i clienti
Nei nostri magazzini tutto è organizzato e messo a sistema per offrire soluzioni di logistica e distribuzione accurate e personalizzate sulle reali esigenze dei clienti.
Le nostre sedi di logistica in Toscana sono due:
- a Osmannoro: dove disponiamo di ampie aree attrezzate e di un sistema informatico in grado di gestire in radiofrequenza ogni movimento;
- a Calenzano: con uno spazio di 6.000 metri quadri coperti, con una capienza di 3.000 posti pallet a scaffale, che distribuisce oltre 100.000 spedizioni annue e 300.000 quintali di merci.
L’uso di un sistema in radio frequenza ci permette di gestire la movimentazione della merce in ingresso e uscita, di tracciare le attività di picking e di monitorare l’evasione degli ordini. Inoltre, garantisce un controllo diretto della disponibilità di magazzino per l’organizzazione di lotti e pallet, la gestione dei fusti nel beverage e dei resi.
Chi lavora nella logistica Tre Elle
Siamo assolutamente consapevoli che un magazzino efficiente, funziona bene solo grazie alla professionalità dei tanti lavoratori e collaboratori che ruotano intorno alla nostra logistica.
Poniamo una grande attenzione allo sviluppo dell’economia locale e per questo preferiamo collaborare con fornitori e personale residente in Toscana.
- Esternamente, ci avvaliamo di circa 40 fornitori tra padroncini e trasportatori, imprese e cooperative di facchinaggio, che per il 70% sono fornitori regionali.
- Il personale, il vero valore della nostra azienda, è l’occasione per incrementare i livelli di occupazione nella nostra regione. Oggi il 90% dei dipendenti in organico proviene dalla Toscana: un plus nel nostro settore, dove la conoscenza approfondita delle difficoltà legate al territorio permettono di fornire un servizio migliore.
Qualità riconosciuta anche contrattualmente:
- il 39% dei dipendenti è assunto con contratto di lavoro a tempo indeterminato
- Il 61% a tempo determinato
Un team di lavoro tendenzialmente sotto i 50 anni (86%) che tuteliamo con politiche di sicurezza sul lavoro che promuovono le buone pratiche da seguire in ufficio, in magazzino e alla guida dei mezzi.
Un’attenzione del lavoratore che ci coinvolge anche in termini di formazione, aggiornamento e miglioramento delle competenze necessarie alla crescita personale e del ruolo aziendale che rappresenta.
Logistica e risorse energetiche
Nella gestione del magazzino abbiamo utilizziamo un mix energetico con una percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili pari al 24%.
Gli impianti che presentano il maggior consumo di potenza elettrica sono quelli di illuminazione degli ambienti di lavoro: per tale motivo all’interno del magazzino sono stati installati degli impianti a LED con l’intento di migliorare il livello dei consumi e di potenziare la capacità energetica.
Obiettivi futuri
Gli obiettivi futuri si concentrano principalmente sul tema del Lavoro (Lavoro dignitoso e crescita economica – Missione 8) dove ci impegniamo ad incrementare il numero di contratti a tempo indeterminato e favorire, così, un rapporto più duraturo con i propri dipendenti; di mantenere costante il monte ore formativo e di continuare a prediligere fornitori locali per l’acquisto e la fornitura di beni e servizi.
Centrale come sempre il tema ambientale: come già visto per i trasporti, l’impegno è di ridurre gli impatti sull’ambiente derivanti dalla nostra attività (Energia pulita e accessibile – Missione 7) anche attraverso il monitoraggio e l’uso delle risorse energetiche.
Il nostro impegno per i trasporti e le spedizioni
Scarica il nostro Bilancio di Sostenibilità